cosa fa un “coach”?
Il coaching è una metodologia di sviluppo personale nella quale una persona (detta coach) supporta un cliente o allievo (detto coachee) nel raggiungimento di uno specifico obiettivo personale, professionale o sportivo. Un coach fornisce il suo supporto verso l’acquisizione di un più alto grado di raggiungimento degli obiettivi, consapevolezza, responsabilità, scelta, fiducia e autonomia.
Il coaching si rivolge a persone che vogliano vivere con maggiore soddisfazione la loro vita e raggiungere obiettivi significativi, a genitori, adolescenti, imprenditori, manager, insegnanti, atleti e a tutti coloro che desiderino migliorare le performance e raggiungere obiettivi particolarmente impegnativi.
E’ fondamentale capire che il coach non è uno psicologo o uno psichiatra, infatti il coaching non può essere utilizzato come terapia sostitutiva in caso di patologie psichiche o legate a disturbi della personalità.
life coaching
- Vuoi essere Felice? / Vuoi vivere la tua vita Felicemente?
- Quando?
- Come?
- Cosa stai facendo per essere Felice?
- Chi sei?
- Da Dove vieni? Dove sei? Dove Vuoi andare?
- Quali sono i tuoi Talenti?
- Quali sono i tuoi Desideri?
Prenditi qualche minuto per fare mente locale. Con buona probabilità non sai rispondere a tutte queste domande. Ecco il life coach ti aiuta a capire tutto questo e a raggiungerlo!


business coaching
“Esistono due tipi di aziende: quelle che cambiano e quelle che scompaiono.” (Philip Kotler)
“Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.” (Charles Darwin)
“Se hai deciso di seguire il Cambiamento, Cambia-Mente, Cambia prospettiva.” (Alessandro Casuccio)
Il business coach affianca diverse figure professionali (anche solo una, in base alle necessità) nel raggiungimento di obiettivi per loro sfidanti e importanti: sia obiettivi di risultato (concludere con successo un progetto in certi tempi ad esempio) sia obiettivi di apprendimento di comportamenti e competenze che agevolano il raggiungimento degli obiettivi.
Quindi, alla fine di un percorso di business coaching, le persone hanno un doppio beneficio: oltre a quello evidente di una migliore performance c’è anche quello meno tangibile ma di enorme valore, relativo alla crescita del proprio potenziale.



Coaching in cammino
Vi è mai capitato di essere pensierosi, ansiosi, nervosi, irrequieti, stressati e decidere di andare fuori a camminare?
Vi ricordate quali sono state le sensazioni mentre camminavate, magari in mezzo alla natura e con una bella giornata di sole?
Come vi siete sentiti dopo avere camminato?
Avete percepito una sensazione di leggerezza e spensieratezza rispetto alla condizione iniziale precedente al “primo passo”? Avete avuto la consapevolezza di allineare i vostri pensieri con il vostro sentire ed il vostro agire?
Dopo avere percorso negli ultimi 16 anni, dal 2006 ad oggi (novembre 2021) più di 15.000 km a piedi lungo il Cammino di Santiago di Compostela in Spagna e la Via Francigena in Italia, ho preso consapevolezza che: “Ascoltando i nostri passi, il nostro respiro ed il nostro cuore, diveniamo consapevoli di dove siamo e dove volgiamo andare”.
Il Camminare in mezzo alla natura permette di rallentare dalla velocità e dallo stress della quotidianità per ascoltarsi.
Passo dopo passo prendiamo consapevolezza delle nostre potenzialità, della nostra energia, e mandiamo via i pensieri che non ci servono per vivere in serenità con noi stessi e gli altri.
Uscendo fuori a Camminare e vincendo la nostra pigrizia ed il nostro procrastinare ci aiuta a muoverci da una situazione di “zona di confort” che confort non è assolutamente, ad una situazione di azione e di movimento mossi da un disagio con la finalità di stare meglio.
Il mettersi in Cammino può essere paragonato all’affidarsi ad un coach per un percorso di coaching.
Chi si rivolge ad un Coach è perché sta vivendo quella che viene definita una “crisi di autogoverno” con conseguente stress, mancanza di autostima, difficoltà nel pianificare i propri obiettivi, scoraggiamento, perdita di fiducia in sé stessi.
Spesso tutto ciò è generato da un cambiamento improvviso nella propria vita: perdita del lavoro, separazioni dal proprio partner, fallimento di un progetto, obiettivi non ben calibrati alle proprie capacità; ma anche il dovere prendere decisioni su aspetti del quotidiano come cambiare lavoro, cambiare casa, andare a vivere in un’altra città, trovare un partner, decidere di mettersi a dieta, conseguire la laurea, chiedere un aumento di stipendio, o volere correre una maratona ed in generale tutto ciò che entra nella sfera del miglioramento e crescita personale. Considerate che tutti gli atleti che vanno alle olimpiadi si rivolgono al supporto di un Coach.
Il Camminare e mettersi in Cammino è una metafora del Coaching con delle caratteristiche comuni:
- Sento il bisogno di agire e spostarmi da una situazione che non mi fa stare bene;
- Devo Valutare e Decidere dove andare e quali obiettivi raggiungere;
- Ho necessità di dare delle priorità nello scegliere obiettivi ed il percorso da intraprendere;
- Prima di partire ho necessità di disegnare una road map ed un piano di azione per sapere quale sentiero percorrere calibrandolo alle mie energie e capacità;
- Devo decidere di fare il “primo passo” superando le mie paure e trovando il coraggio per agire;
- Fatto il primo passo, prendo consapevolezza delle mie capacità e step by step raggiungo i miei obiettivi, scoprendo che “non esiste il tutto e subito” ma soprattutto aumento la mia autostima in maniera auto-efficace con l’agire;
- Camminando prendo consapevolezza del piacere nello stare concentrato sul processo e sulla performance;
- Cosa metto dentro il mio “zaino” per affrontare il Cammino?
- Prendo consapevolezza dell’essenzialità di ciò che realmente mi serve per il mio benessere, alleggerendo il mio zaino da ciò che mi appesantisce: schemi, giudizi, paure, rabbia, insicurezza, invidie, collera, pregiudizi, retro-pensieri, auto-boicottaggio, gelosie;
- Apprezzo il piacere della fatica nel raggiungere l’obiettivo;
- Mi alleno a cambiare prospettiva;
- Faccio attenzione a “dove metto i piedi” e a non perdere la via;
- Imparo a ritrovare la mia strada dopo averla persa;
- Tolgo subito i sassolini che entrano nelle mie scarpe;
- Guardare indietro per osservare il percorso che ho fatto mi aiuta per motivarmi a continuare fino al raggiungimento dell’obiettivo;
- Lungo il Cammino prendo consapevolezza che la vita è fatta di sali e scendi e va affrontata;
Lungo il cammino imparo ad accettare, ringraziare ed adattarmi;
Tutte queste considerazioni mi hanno spinto nel creare un progetto di Coaching in Cammino chiamato Sfida per Cambiare.
- L’unione della metodologia del Coaching con il Camminare in mezzo alla natura,
- la mia esperienza più che decennale come uomo d’azione e come dirigente d’azienda combinata con la mia esperienza da Coach,
danno il risultato di una metodologia di ascolto e supporto efficace e potente per un percorso
di consapevolezza delle proprie potenzialità personali per il conseguimento del proprio miglioramento e benessere.
Hai deciso di accettare la tua Sfida Per Cambiare?
Quando?
Decidi di Agire, dipende solo da te!
Io sono qui per ascoltarti e supportarti.
Buon Cammino

